Sitemap XML a cosa serve e come generarla
Quante volte ci siamo imbattuti in articoli, più o meno lunghi, che parlavano di ottimizzazione SEO e quindi di Tag, Meta Tag, file Robots e SEO Copywriting?
E quante volte abbiamo sentito parlare di Sitemap XML senza capire bene a cosa servisse e in che modo potesse tornarci utile per la SEO?
Iniziamo dalle cose semplici: la Sitemap XML non è altro che una mappa. Una mappa del sito ovviamente, molto diversa da quella classica che siamo abituati a vedere nel footer, ma in fondo la finalità è identica. Viene redatta in un file XML, un metalinguaggio per la definizione di linguaggi di markup, che si distingue per l’utilizzo di nuovi tag potenzialmente infinito.
Ecco, una Sitemap XML è un documento non troppo facile da leggere se si utilizza “Blocco Note” e che non richiama lo stile del sito internet a cui fa riferimento. Vediamo praticamente come appare agli occhi dell’utente.

Sitemap XML
In questo esempio relativo al sito della Wedding Planner Nadia Ferri, è possibile vedere le prime due stringhe della Sitemap. Analizziamo per bene.
Tralasciando il significato abbastanza ovvio di “version”, la nostra sitemap inizia con una bella definizione della codifica che deve essere, ovviamente, UTF-8.
Il primo tag che troviamo è <urlset> e ovviamente </urlset> per la chiusura, nel mezzo tutta la mappa del nostro sito.
Successivamente troveremo il tag <url> all’interno del quale si deve includere il tag <loc> che definisce la risorsa specifica alla quale facciamo riferimento, in questo caso una pagina interna del sito stesso, più eventuali tag facoltativi: <lastmod>, <changefreq> e <priority>.
Tag Lastmod
Indica la data dell’ultima modifica della pagina. Viene espressa secondo il formato Annoi/Mese/Giorno.
Tag Changefreq
Indica la frequenza con la quale una determinata pagina viene modificata. Le possibilità di scelta sono always, hourly, daily, weekly, monthly, yearly, never. Ovviamente sono valori indicativi e non sempre il crawler di Google ne tiene conto più di tanto. Ad esempio, ho visto aggiornare molto velocemente pagine con una frequenza molto bassa, così ho assistito a vere e proprie debacle di “always”.
Tag Priority
Ecco, questo è probabilmente l’elemento più importante nella definizione della nostra Sitemap XML ai fini della nostra strategia SEO.
Il tag <priority> serve a definire la gerarchizzazione per importanza delle pagine del nostro sito. Si tratta di un valore che può oscillare da 0 a 1, utilizzando spessissimo i decimi: 0.50, 0.60 ecc..
Adesso, se partiamo dal presupposto che il nostro sito contiene pagine “istituzionali” e pagine dedicate ad attirare potenziali clienti e conversioni, va da sé capire su quali pagine conviene puntare e gerarchizzare meglio.
Attenzione però, considerate che è sempre meglio non esagerare con l’attribuzione d’importanza in quanto, come spesso accade nella vita reale, se tutto è importante nulla lo è veramente.
Quindi, un consiglio, date maggiore importanza a pagine e prodotti che possono attirare clienti: lasciate perdere tutte quelle pagine come mission, “about” o “ancora” peggio “dicono di noi”.
Ma come si genera una Sitemap XML?
La prima risposta è la più semplice: a mano
Se proprio non vuoi perdere tempo, ti consiglio di provare uno dei tanti generator che si trovano in rete, farti scrivere la tua sitemap e modificarla successivamente attribuendole i tag che preferisci. Non serve avere Dreamweaver o un altro programma di lettura XML, andrà benissimo, anche se un po’ scomodo, un normalissimo Blocco Note.
Se volete altri esempi di Sitemap basta aggiungere, nella maggior parte dei casi, all’url delle home page di ogni sito la stringa di testo “/sitemap.xml” per visualizzare qualcosa di molto simile all’esempio di Nadia Ferri Wedding Planner.
Una volta generata la vostra Sitemap non dovrete far altro che caricarla nella root principale del sito attraverso un qualunque programma di trasferimento ftp (consiglio Filezilla). Quindi potrete inserire l’url di dove si trova all’interno del file robots.txt.
Ecco una risorsa che può tornarti molto utile:
SITEMAP XML GENERATOR






0 commenti